Il prof. Piergiorgio
Gamba e la dr.ssa Costanza
Tognon sono da poco rientrati dalla prima missione 2019 in Guinea Bissau per
proseguire nel progetto di formazione di medici, infermieri e anestesisti alla
Clinica Bor. Sono state due settimane molto intense, durante le quali sono
stati realizzati numerosi interventi chirurgici sia su neonati che su bambini
piccoli. Molti i progressi del reparto di anestesia, che si sta rendendo sempre
più autonomo, e nella gestione della sala operatoria. Insomma, tanti piccoli
passi avanti per completare un progetto importante!
molto delicata in neonati e bambini piccoli. Alcuni di questi
interventi non erano mai stati eseguiti prima, a nostra conoscenza, in Guinea
Bissau e sono andati tutti molto bene. Oltre agli interventi programmati sono
stati affrontati anche alcuni casi giunti in urgenza provenienti da casa o da
altri ospedali. Alcuni pazienti da noi operati a Bor sono stati poi seguiti
nella degenza presso l’ospedale Simon Mendez.
La maggior parte degli interventi riguardava la patologia malformativa
anorettale (patologia molto frequente in Guinea Bissau) che richiede competenza
e dedizione al di là dell’intervento chirurgico. Abbiamo trattato molteplici
casi di malformazioni anorettali, malattia di Hirschsprung, rimozione corpi
estranei esofagei, estrofia vescicale, riparazione con chirurgia secondaria di
casi “maltrattati” presso l’ospedale Simon Mendez (ospedale generale statale).
Il lavoro didattico pratico fatto dalla dott.ssa Tognon è il punto di
partenza di questa nuova fase. Per tutto questo cercheremo di
coinvolgere esperti italiani neonatologi intensivisti (padovani e
bresciani) che ulteriormente aiutino in questa fase di sviluppo.
internazionale (responsabile INASA, equivalente nostro Istituto
Superiore di Sanità) pensiamo possa anche aiutare in questo senso.
( dalla relazione fatta dal Prof. Piergiorgio Gamba e dalla Dr.ssa Costanza Tognon
In collaborazione con un gruppo di famiglie di Padova, Progetto Anna
Onlus ha acquistato un “Sistema Digitimer DS7A completo di sonda di
stimolazione monopolare” E’ uno strumento molto importante per la
patologia malformativa
anorettale. E’ una dotazione che permetterà al dr. Dionisio Cumbà e all’equipe chirurgica una maggiore sicurezza durante questi
interventi delicati
Ecco alcune immagini della camera per la terapia intensiva.